Critica dell’apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario, 2017
By: Licciardi, Ivan Adriano
Title Critica dell’apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario
Type Monograph
Language Italian
Date 2017
Publication Place Sankt Augustin
Publisher Academia Verlag
Series Symbolon
Volume 44
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s)
Translator(s)
Nell'opera di Simplicio l'esegesi non può essere separata dalla filosofia neoplatonica presa nel suo senso più ampio: ciò che egli ci propone non è soltanto una interpretazione complessiva del reale a partire da premesse platonico-aristoteliche, ma anche una Weltanschauung che è, o ritiene di essere, quella degli Elleni, e che trova la sua espressione più completa nell'accordo, µ , tra le filosofie di Aristotele, di Platone e dei Preplatonici e le antiche tradizioni teologiche. Questo libro di Ivan Adriano Licciardi, che completa felicemente la sua opera precedente, persegue del tutto opportunamente questa linea di ricerca e arricchisce la nostra visione su Simplicio filosofo, che cita e interpreta Parmenide. Questo libro mostra, attraverso una lettura minuziosa dei passi interessati del Commentario al De Caelo, che, secondo l'esegesi del filosofo neoplatonico, il vecchio filosofo di Elea - come altri filosofi che rappresentano la - anticipa Platone e, nella prospettiva della µ , anche Aristotele, nella misura in cui Parmenide concepì una ontologia dualista, che ingloba tanto il mondo dell'essere - uno quanto il mondo del divenire - molteplice, e nella quale la verità del mondo intelligibile conferisce uno statuto apparente al mondo sensibile'.

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"255","_score":null,"_source":{"id":255,"authors_free":[{"id":324,"entry_id":255,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Critica dell\u2019apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario","main_title":{"title":"Critica dell\u2019apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario"},"abstract":"Nell'opera di Simplicio l'esegesi non pu\u00f2 essere separata dalla filosofia neoplatonica presa nel suo senso pi\u00f9 ampio: ci\u00f2 che egli ci propone non \u00e8 soltanto una interpretazione complessiva del reale a partire da premesse platonico-aristoteliche, ma anche una Weltanschauung che \u00e8, o ritiene di essere, quella degli Elleni, e che trova la sua espressione pi\u00f9 completa nell'accordo, \u00b5 , tra le filosofie di Aristotele, di Platone e dei Preplatonici e le antiche tradizioni teologiche. Questo libro di Ivan Adriano Licciardi, che completa felicemente la sua opera precedente, persegue del tutto opportunamente questa linea di ricerca e arricchisce la nostra visione su Simplicio filosofo, che cita e interpreta Parmenide. Questo libro mostra, attraverso una lettura minuziosa dei passi interessati del Commentario al De Caelo, che, secondo l'esegesi del filosofo neoplatonico, il vecchio filosofo di Elea - come altri filosofi che rappresentano la - anticipa Platone e, nella prospettiva della \u00b5 , anche Aristotele, nella misura in cui Parmenide concep\u00ec una ontologia dualista, che ingloba tanto il mondo dell'essere - uno quanto il mondo del divenire - molteplice, e nella quale la verit\u00e0 del mondo intelligibile conferisce uno statuto apparente al mondo sensibile'.","btype":1,"date":"2017","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/OU817EiB5vZ4blF","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}}],"book":{"id":255,"pubplace":"Sankt Augustin","publisher":"Academia Verlag","series":"Symbolon","volume":"44","edition_no":"","valid_from":null,"valid_until":null},"booksection":null,"article":null},"sort":[2017]}

Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio, 2016
By: Licciardi, Ivan Adriano, Boriello, Maria (Ed.), Vitale, Angelo Maria (Ed.)
Title Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio
Type Book Section
Language Italian
Date 2016
Published in Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico
Pages 171-188
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s) Boriello, Maria , Vitale, Angelo Maria
Translator(s)

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"403","_score":null,"_source":{"id":403,"authors_free":[{"id":538,"entry_id":403,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":539,"entry_id":403,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":248,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Boriello, Maria","free_first_name":"Maria","free_last_name":"Boriello","norm_person":{"id":248,"first_name":"Maria","last_name":"Boriello","full_name":"Boriello, Maria","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/1148023100","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":2079,"entry_id":403,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":249,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Vitale, Angelo Maria","free_first_name":"Angelo Maria","free_last_name":"Vitale","norm_person":{"id":249,"first_name":"Angelo Maria","last_name":"Vitale","full_name":"Vitale, Angelo Maria","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/1071335952","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio","main_title":{"title":"Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio"},"abstract":"","btype":2,"date":"2016","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/Cf87U60LcP1fK05","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}},{"id":248,"full_name":"Boriello, Maria","role":{"id":2,"role_name":"editor"}},{"id":249,"full_name":"Vitale, Angelo Maria","role":{"id":2,"role_name":"editor"}}],"book":null,"booksection":{"id":403,"section_of":343,"pages":"171-188","is_catalog":null,"book":{"id":343,"bilderberg_idno":null,"dare_idno":null,"catalog_idno":null,"entry_type":null,"type":4,"language":"it","title":"Princeps philosophorum. Platone nell\u2019Occidente tardo-antico, medievale e umanistico","title_transcript":"","title_translation":"","short_title":"Vitale2016","has_no_author":null,"volume":null,"date":"2016","edition_no":null,"free_date":"2016","abstract":"","republication_of":null,"online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/zhlNQUCxw75dmrB","translation_of":null,"new_edition_of":null,"is_catalog":0,"in_bibliography":0,"is_inactive":0,"notes":null,"doi_url":null,"book":{"id":343,"pubplace":"Rom","publisher":"Citt\u00e0 Nuova","series":"Progetto Paradigma Medievale, Institutiones. Saggi, ricerche e sintesi di pensiero tardo-antico, medievale e umanistico","volume":"","edition_no":null,"valid_from":null,"valid_until":null}}},"article":null},"sort":[2016]}

L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio, 2016
By: Licciardi, Ivan Adriano
Title L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio
Type Article
Language Italian
Date 2016
Journal Athenaeum
Volume 104
Issue 1
Pages 186-200
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s)
Translator(s)
In this paper I will explain some passages of Simplicius, in Phys. 1, in which the Commentator discusses the Aristotelian expression pephyke de ek tôn gvorimoteron (Phys. 1.1, 184a. 16). Here Simplicius distinguishes ta gnorimotera from to autopiston, such as the def­initions and the immediate premises, and from the dianoetic knowledge, which is syllogistic and demonstrative. Notwithstanding the topic o f these passages is epistemological, here the Com­mentator, through a syllogism in which there is an evident reminiscence o f Plato’s Timaeus, cites the beauty o f the universe as an initial step to raise to the goodness o f die Demiurge. After an articulated investigation (in which are involved, as well, Aristotle’s Rhetoric and above all P osteriorA nalytics), Simplicius concludes that to kalon has the same statute of gnorimoteron hemîn (Arise. Phys. 1.1.184a.l6). The purpose o f the Commentator seems that to conciliate Plato and Aristotle, and the result is an original and creative, but at the same rime exact and careful, way to do the exegesis of Aristotle’s Physics. [Author's abstract]

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"405","_score":null,"_source":{"id":405,"authors_free":[{"id":544,"entry_id":405,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio","main_title":{"title":"L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio"},"abstract":"In this paper I will explain some passages of Simplicius, in Phys. 1, in which the Commentator discusses the Aristotelian expression pephyke de ek t\u00f4n gvorimoteron (Phys. 1.1, 184a. 16). Here Simplicius distinguishes ta gnorimotera from to autopiston, such as the def\u00adinitions and the immediate premises, and from the dianoetic knowledge, which is syllogistic and demonstrative. Notwithstanding the topic o f these passages is epistemological, here the Com\u00admentator, through a syllogism in which there is an evident reminiscence o f Plato\u2019s Timaeus, cites the beauty o f the universe as an initial step to raise to the goodness o f die Demiurge. After an articulated investigation (in which are involved, as well, Aristotle\u2019s Rhetoric and above all P osteriorA nalytics), Simplicius concludes that to kalon has the same statute of gnorimoteron hem\u00een (Arise. Phys. 1.1.184a.l6). The purpose o f the Commentator seems that to conciliate Plato and Aristotle, and the result is an original and creative, but at the same rime exact and careful, way to do the exegesis of Aristotle\u2019s Physics. [Author's abstract]","btype":3,"date":"2016","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/BsvJUoX42v87hvG","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}}],"book":null,"booksection":null,"article":{"id":405,"journal_id":null,"journal_name":"Athenaeum","volume":"104","issue":"1","pages":"186-200"}},"sort":[2016]}

Parmenide tràdito, Parmenide tradìto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario, 2016
By: Licciardi, Ivan Adriano
Title Parmenide tràdito, Parmenide tradìto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario
Type Monograph
Language Italian
Date 2016
Publication Place Sankt Augustin
Publisher Academia Verlag
Series Symbolon
Volume 42
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s)
Translator(s)
Questo libro di Ivan Adriano Licciardi su Parmenide nel Commento alla Fisica di Simplicio colma una vistosa e per certi aspetti paradossale lacuna negli studi sul Neoplatonismo: sebbene Simplicio (VI sec. d.C.) rappresenti una delle fonti più importanti per la ricostruzione del poema di Parmenide (costituisce l'unico testimone dei celebri frr. 6 e 8), manca a tutt'oggi uno studio approfondito dedicato alla sua interpretazione della figura di Parmenide e in generale della filosofia eleatica. Il lavoro di Licciardi, accurato dal punto di vista filologico, ben documentato sotto l'aspetto storiografico e dotato di acume filosofico, costituisce dunque un contributo prezioso, e per più di un aspetto seminale, su un nodo strategico della trasmissione e della ricezione del pensiero di Parmenide. L'ipotesi interpretativa che regge l'impianto storiografico di questo studio è che il Parmenide tràdito di Simplicio sia contemporaneamente un Parmenide tradìto. In effetti, Simplicio si impegna a promuovere un'immagine di Parmenide che risulti omogenea alla strategia concordista che attraversa una larga parte del tardo neoplatoni-smo pagano. La sostanziale convergenza tra Platone e Aristotele viene estesa da Simplicio anche a Parmenide, al quale egli attribuisce un'attitudine filosofica che anticipa il bi-mondismo formu-lato da Platone. Come già prima di lui aveva fatto Plutarco di Cheronea, anche Simplicio attri-buisce a Parmenide la formulazione dell'opposizione 'platonica' tra intelligibile e sensibile; sul-le orme di Plotino Simplicio interpreta il monismo ontologico di Parmenide, ossia la concezione dell'essere-uno, come una prefigurazione della seconda 'ipotesi' dell'esercizio del Parmenide platonico, dove vengono esaminate le conseguenze a partire dall'uno che è. Del resto la stessa critica che Aristotele muove a Parmenide e all'Eleatismo viene fortemente indebolita da Simplicio, che la piega alle esigenze della sua attitudine concordista. Il risultato di una simile operazione è, come spiega bene Licciardi, che il Parmenide di Simplicio non è né quello storico, né quello 'platonico', ossia quello messo in scena nel Parmenide, e neppure quello 'aristotelico', cioè quello contenuto nel I libro della Fisica. [Franco Ferrari]

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"1402","_score":null,"_source":{"id":1402,"authors_free":[{"id":2298,"entry_id":1402,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Parmenide tr\u00e0dito, Parmenide trad\u00ecto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario","main_title":{"title":"Parmenide tr\u00e0dito, Parmenide trad\u00ecto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario"},"abstract":"Questo libro di Ivan Adriano Licciardi su Parmenide nel Commento alla Fisica di Simplicio colma una vistosa e per certi aspetti paradossale lacuna negli studi sul Neoplatonismo: sebbene Simplicio (VI sec. d.C.) rappresenti una delle fonti pi\u00f9 importanti per la ricostruzione del poema di Parmenide (costituisce l'unico testimone dei celebri frr. 6 e 8), manca a tutt'oggi uno studio approfondito dedicato alla sua interpretazione della figura di Parmenide e in generale della filosofia eleatica.\r\nIl lavoro di Licciardi, accurato dal punto di vista filologico, ben documentato sotto l'aspetto storiografico e dotato di acume filosofico, costituisce dunque un contributo prezioso, e per pi\u00f9 di un aspetto seminale, su un nodo strategico della trasmissione e della ricezione del pensiero di Parmenide. L'ipotesi interpretativa che regge l'impianto storiografico di questo studio \u00e8 che il Parmenide tr\u00e0dito di Simplicio sia contemporaneamente un Parmenide trad\u00ecto. In effetti, Simplicio si impegna a promuovere un'immagine di Parmenide che risulti omogenea alla strategia concordista che attraversa una larga parte del tardo neoplatoni-smo pagano. La sostanziale convergenza tra Platone e Aristotele viene estesa da Simplicio anche a Parmenide, al quale egli attribuisce un'attitudine filosofica che anticipa il bi-mondismo formu-lato da Platone. Come gi\u00e0 prima di lui aveva fatto Plutarco di Cheronea, anche Simplicio attri-buisce a Parmenide la formulazione dell'opposizione 'platonica' tra intelligibile e sensibile; sul-le orme di Plotino Simplicio interpreta il monismo ontologico di Parmenide, ossia la concezione dell'essere-uno, come una prefigurazione della seconda 'ipotesi' dell'esercizio del Parmenide platonico, dove vengono esaminate le conseguenze a partire dall'uno che \u00e8. Del resto la stessa critica che Aristotele muove a Parmenide e all'Eleatismo viene fortemente indebolita da Simplicio, che la piega alle esigenze della sua attitudine concordista. Il risultato di una simile operazione \u00e8, come spiega bene Licciardi, che il Parmenide di Simplicio non \u00e8 n\u00e9 quello storico, n\u00e9 quello 'platonico', ossia quello messo in scena nel Parmenide, e neppure quello 'aristotelico', cio\u00e8 quello contenuto nel I libro della Fisica. [Franco Ferrari]","btype":1,"date":"2016","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/li7EZjYNGMIhBjJ","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}}],"book":{"id":1402,"pubplace":"Sankt Augustin","publisher":"Academia Verlag","series":"Symbolon","volume":"42","edition_no":"","valid_from":null,"valid_until":null},"booksection":null,"article":null},"sort":[2016]}

Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19, 2014
By: Licciardi, Ivan Adriano, Cardullo, R. Loredana (Ed.), Iozzia, Daniele (Ed.)
Title Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19
Type Book Section
Language Italian
Date 2014
Published in ΚΑΛΛΟΣ ΚΑΙ ΑΡΕΤΗ. Bellezza e virtù. Studi in onore die Maria Barbanti
Pages 537-549
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s) Cardullo, R. Loredana , Iozzia, Daniele
Translator(s)

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"1162","_score":null,"_source":{"id":1162,"authors_free":[{"id":1740,"entry_id":1162,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":2076,"entry_id":1162,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":24,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Cardullo, R. Loredana","free_first_name":"R. Loredana","free_last_name":"Cardullo","norm_person":{"id":24,"first_name":"R. Loredana ","last_name":"Cardullo","full_name":"Cardullo, R. Loredana ","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/139800220","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":2077,"entry_id":1162,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":247,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Iozzia, Daniele","free_first_name":"Daniele ","free_last_name":"Iozzia","norm_person":{"id":247,"first_name":"Daniele ","last_name":"Iozzia","full_name":"Iozzia, Daniele ","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/1036757870","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19","main_title":{"title":"Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19"},"abstract":"","btype":2,"date":"2014","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/wWfZGGtD6ALQjIZ","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}},{"id":24,"full_name":"Cardullo, R. Loredana ","role":{"id":2,"role_name":"editor"}},{"id":247,"full_name":"Iozzia, Daniele ","role":{"id":2,"role_name":"editor"}}],"book":null,"booksection":{"id":1162,"section_of":323,"pages":"537-549","is_catalog":null,"book":{"id":323,"bilderberg_idno":null,"dare_idno":null,"catalog_idno":null,"entry_type":null,"type":4,"language":"it","title":"\u039a\u0391\u039b\u039b\u039f\u03a3 \u039a\u0391\u0399 \u0391\u03a1\u0395\u03a4\u0397. Bellezza e virt\u00f9. Studi in onore die Maria Barbanti","title_transcript":"","title_translation":"","short_title":"Cardullo2014","has_no_author":null,"volume":null,"date":"2014","edition_no":null,"free_date":"2014","abstract":"","republication_of":null,"online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/v2FYayJClUWRLfO","translation_of":null,"new_edition_of":null,"is_catalog":0,"in_bibliography":0,"is_inactive":0,"notes":null,"doi_url":null,"book":{"id":323,"pubplace":"Acireale - Rom","publisher":"Bonanno","series":"Analecta humanitatis. Collana del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Universit\u00e0 degli Studi di Catania diretta da Santo Di Nuovo","volume":"29","edition_no":"","valid_from":null,"valid_until":null}}},"article":null},"sort":[2014]}

  • PAGE 1 OF 1
Critica dell’apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario, 2017
By: Licciardi, Ivan Adriano
Title Critica dell’apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario
Type Monograph
Language Italian
Date 2017
Publication Place Sankt Augustin
Publisher Academia Verlag
Series Symbolon
Volume 44
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s)
Translator(s)
Nell'opera di Simplicio l'esegesi non può essere separata dalla filosofia neoplatonica presa nel suo senso più ampio: ciò che egli ci propone non è soltanto una interpretazione complessiva del reale a partire da premesse platonico-aristoteliche, ma anche una Weltanschauung che è, o ritiene di essere, quella degli Elleni, e che trova la sua espressione più completa nell'accordo, µ , tra le filosofie di Aristotele, di Platone e dei Preplatonici e le antiche tradizioni teologiche. Questo libro di Ivan Adriano Licciardi, che completa felicemente la sua opera precedente, persegue del tutto opportunamente questa linea di ricerca e arricchisce la nostra visione su Simplicio filosofo, che cita e interpreta Parmenide. Questo libro mostra, attraverso una lettura minuziosa dei passi interessati del Commentario al De Caelo, che, secondo l'esegesi del filosofo neoplatonico, il vecchio filosofo di Elea - come altri filosofi che rappresentano la - anticipa Platone e, nella prospettiva della µ , anche Aristotele, nella misura in cui Parmenide concepì una ontologia dualista, che ingloba tanto il mondo dell'essere - uno quanto il mondo del divenire - molteplice, e nella quale la verità del mondo intelligibile conferisce uno statuto apparente al mondo sensibile'.

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"255","_score":null,"_source":{"id":255,"authors_free":[{"id":324,"entry_id":255,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Critica dell\u2019apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario","main_title":{"title":"Critica dell\u2019apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario"},"abstract":"Nell'opera di Simplicio l'esegesi non pu\u00f2 essere separata dalla filosofia neoplatonica presa nel suo senso pi\u00f9 ampio: ci\u00f2 che egli ci propone non \u00e8 soltanto una interpretazione complessiva del reale a partire da premesse platonico-aristoteliche, ma anche una Weltanschauung che \u00e8, o ritiene di essere, quella degli Elleni, e che trova la sua espressione pi\u00f9 completa nell'accordo, \u00b5 , tra le filosofie di Aristotele, di Platone e dei Preplatonici e le antiche tradizioni teologiche. Questo libro di Ivan Adriano Licciardi, che completa felicemente la sua opera precedente, persegue del tutto opportunamente questa linea di ricerca e arricchisce la nostra visione su Simplicio filosofo, che cita e interpreta Parmenide. Questo libro mostra, attraverso una lettura minuziosa dei passi interessati del Commentario al De Caelo, che, secondo l'esegesi del filosofo neoplatonico, il vecchio filosofo di Elea - come altri filosofi che rappresentano la - anticipa Platone e, nella prospettiva della \u00b5 , anche Aristotele, nella misura in cui Parmenide concep\u00ec una ontologia dualista, che ingloba tanto il mondo dell'essere - uno quanto il mondo del divenire - molteplice, e nella quale la verit\u00e0 del mondo intelligibile conferisce uno statuto apparente al mondo sensibile'.","btype":1,"date":"2017","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/OU817EiB5vZ4blF","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}}],"book":{"id":255,"pubplace":"Sankt Augustin","publisher":"Academia Verlag","series":"Symbolon","volume":"44","edition_no":"","valid_from":null,"valid_until":null},"booksection":null,"article":null},"sort":["Critica dell\u2019apparente e critica apparente. Simplicio interprete di Parmenide nel Commentario al De Caelo di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi, traduzione e commentario"]}

Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio, 2016
By: Licciardi, Ivan Adriano, Boriello, Maria (Ed.), Vitale, Angelo Maria (Ed.)
Title Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio
Type Book Section
Language Italian
Date 2016
Published in Princeps philosophorum. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico
Pages 171-188
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s) Boriello, Maria , Vitale, Angelo Maria
Translator(s)

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"403","_score":null,"_source":{"id":403,"authors_free":[{"id":538,"entry_id":403,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":539,"entry_id":403,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":248,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Boriello, Maria","free_first_name":"Maria","free_last_name":"Boriello","norm_person":{"id":248,"first_name":"Maria","last_name":"Boriello","full_name":"Boriello, Maria","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/1148023100","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":2079,"entry_id":403,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":249,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Vitale, Angelo Maria","free_first_name":"Angelo Maria","free_last_name":"Vitale","norm_person":{"id":249,"first_name":"Angelo Maria","last_name":"Vitale","full_name":"Vitale, Angelo Maria","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/1071335952","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio","main_title":{"title":"Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio"},"abstract":"","btype":2,"date":"2016","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/Cf87U60LcP1fK05","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}},{"id":248,"full_name":"Boriello, Maria","role":{"id":2,"role_name":"editor"}},{"id":249,"full_name":"Vitale, Angelo Maria","role":{"id":2,"role_name":"editor"}}],"book":null,"booksection":{"id":403,"section_of":343,"pages":"171-188","is_catalog":null,"book":{"id":343,"bilderberg_idno":null,"dare_idno":null,"catalog_idno":null,"entry_type":null,"type":4,"language":"it","title":"Princeps philosophorum. Platone nell\u2019Occidente tardo-antico, medievale e umanistico","title_transcript":"","title_translation":"","short_title":"Vitale2016","has_no_author":null,"volume":null,"date":"2016","edition_no":null,"free_date":"2016","abstract":"","republication_of":null,"online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/zhlNQUCxw75dmrB","translation_of":null,"new_edition_of":null,"is_catalog":0,"in_bibliography":0,"is_inactive":0,"notes":null,"doi_url":null,"book":{"id":343,"pubplace":"Rom","publisher":"Citt\u00e0 Nuova","series":"Progetto Paradigma Medievale, Institutiones. Saggi, ricerche e sintesi di pensiero tardo-antico, medievale e umanistico","volume":"","edition_no":null,"valid_from":null,"valid_until":null}}},"article":null},"sort":["Il Parmenide e il Sofista di Platone riletti da Simplicio"]}

L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio, 2016
By: Licciardi, Ivan Adriano
Title L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio
Type Article
Language Italian
Date 2016
Journal Athenaeum
Volume 104
Issue 1
Pages 186-200
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s)
Translator(s)
In  this  paper  I  will  explain  some  passages  of Simplicius, in   Phys.  1,  in  which  the Commentator discusses  the Aristotelian  expression pephyke de ek tôn gvorimoteron (Phys.  1.1, 184a. 16).  Here Simplicius  distinguishes  ta gnorimotera  from  to autopiston,  such  as the  def­initions  and  the  immediate  premises,  and  from  the  dianoetic  knowledge,  which  is  syllogistic and demonstrative. Notwithstanding the topic o f these passages is epistemological, here the Com­mentator, through a syllogism in which there is an evident reminiscence o f Plato’s Timaeus, cites the  beauty o f the universe as an  initial  step  to  raise to  the  goodness o f die Demiurge. After an articulated investigation  (in which are involved, as well, Aristotle’s Rhetoric and above all P osteriorA nalytics), Simplicius concludes that to kalon has  the same statute of gnorimoteron hemîn (Arise. Phys.  1.1.184a.l6). The purpose o f the Commentator seems that to conciliate Plato and Aristotle, and the result is an original and creative,  but at the same rime exact and careful, way  to do the exegesis  of Aristotle’s Physics. [Author's abstract]

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"405","_score":null,"_source":{"id":405,"authors_free":[{"id":544,"entry_id":405,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio","main_title":{"title":"L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio"},"abstract":"In this paper I will explain some passages of Simplicius, in Phys. 1, in which the Commentator discusses the Aristotelian expression pephyke de ek t\u00f4n gvorimoteron (Phys. 1.1, 184a. 16). Here Simplicius distinguishes ta gnorimotera from to autopiston, such as the def\u00adinitions and the immediate premises, and from the dianoetic knowledge, which is syllogistic and demonstrative. Notwithstanding the topic o f these passages is epistemological, here the Com\u00admentator, through a syllogism in which there is an evident reminiscence o f Plato\u2019s Timaeus, cites the beauty o f the universe as an initial step to raise to the goodness o f die Demiurge. After an articulated investigation (in which are involved, as well, Aristotle\u2019s Rhetoric and above all P osteriorA nalytics), Simplicius concludes that to kalon has the same statute of gnorimoteron hem\u00een (Arise. Phys. 1.1.184a.l6). The purpose o f the Commentator seems that to conciliate Plato and Aristotle, and the result is an original and creative, but at the same rime exact and careful, way to do the exegesis of Aristotle\u2019s Physics. [Author's abstract]","btype":3,"date":"2016","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/BsvJUoX42v87hvG","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}}],"book":null,"booksection":null,"article":{"id":405,"journal_id":null,"journal_name":"Athenaeum","volume":"104","issue":"1","pages":"186-200"}},"sort":["L'esperienza estetica fra logica e cosmologia nel Commentario alla Fisica di Simplicio"]}

Parmenide tràdito, Parmenide tradìto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario, 2016
By: Licciardi, Ivan Adriano
Title Parmenide tràdito, Parmenide tradìto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario
Type Monograph
Language Italian
Date 2016
Publication Place Sankt Augustin
Publisher Academia Verlag
Series Symbolon
Volume 42
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s)
Translator(s)
Questo libro di Ivan Adriano Licciardi su Parmenide nel Commento alla Fisica di Simplicio colma una vistosa e per certi aspetti paradossale lacuna negli studi sul Neoplatonismo: sebbene Simplicio (VI sec. d.C.) rappresenti una delle fonti più importanti per la ricostruzione del poema di Parmenide (costituisce l'unico testimone dei celebri frr. 6 e 8), manca a tutt'oggi uno studio approfondito dedicato alla sua interpretazione della figura di Parmenide e in generale della filosofia eleatica.
Il lavoro di Licciardi, accurato dal punto di vista filologico, ben documentato sotto l'aspetto storiografico e dotato di acume filosofico, costituisce dunque un contributo prezioso, e per più di un aspetto seminale, su un nodo strategico della trasmissione e della ricezione del pensiero di Parmenide. L'ipotesi interpretativa che regge l'impianto storiografico di questo studio è che il Parmenide tràdito di Simplicio sia contemporaneamente un Parmenide tradìto. In effetti, Simplicio si impegna a promuovere un'immagine di Parmenide che risulti omogenea alla strategia concordista che attraversa una larga parte del tardo neoplatoni-smo pagano. La sostanziale convergenza tra Platone e Aristotele viene estesa da Simplicio anche a Parmenide, al quale egli attribuisce un'attitudine filosofica che anticipa il bi-mondismo formu-lato da Platone. Come già prima di lui aveva fatto Plutarco di Cheronea, anche Simplicio attri-buisce a Parmenide la formulazione dell'opposizione 'platonica' tra intelligibile e sensibile; sul-le orme di Plotino Simplicio interpreta il monismo ontologico di Parmenide, ossia la concezione dell'essere-uno, come una prefigurazione della seconda 'ipotesi' dell'esercizio del Parmenide platonico, dove vengono esaminate le conseguenze a partire dall'uno che è. Del resto la stessa critica che Aristotele muove a Parmenide e all'Eleatismo viene fortemente indebolita da Simplicio, che la piega alle esigenze della sua attitudine concordista. Il risultato di una simile operazione è, come spiega bene Licciardi, che il Parmenide di Simplicio non è né quello storico, né quello 'platonico', ossia quello messo in scena nel Parmenide, e neppure quello 'aristotelico', cioè quello contenuto nel I libro della Fisica. [Franco Ferrari]

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"1402","_score":null,"_source":{"id":1402,"authors_free":[{"id":2298,"entry_id":1402,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Parmenide tr\u00e0dito, Parmenide trad\u00ecto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario","main_title":{"title":"Parmenide tr\u00e0dito, Parmenide trad\u00ecto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario"},"abstract":"Questo libro di Ivan Adriano Licciardi su Parmenide nel Commento alla Fisica di Simplicio colma una vistosa e per certi aspetti paradossale lacuna negli studi sul Neoplatonismo: sebbene Simplicio (VI sec. d.C.) rappresenti una delle fonti pi\u00f9 importanti per la ricostruzione del poema di Parmenide (costituisce l'unico testimone dei celebri frr. 6 e 8), manca a tutt'oggi uno studio approfondito dedicato alla sua interpretazione della figura di Parmenide e in generale della filosofia eleatica.\r\nIl lavoro di Licciardi, accurato dal punto di vista filologico, ben documentato sotto l'aspetto storiografico e dotato di acume filosofico, costituisce dunque un contributo prezioso, e per pi\u00f9 di un aspetto seminale, su un nodo strategico della trasmissione e della ricezione del pensiero di Parmenide. L'ipotesi interpretativa che regge l'impianto storiografico di questo studio \u00e8 che il Parmenide tr\u00e0dito di Simplicio sia contemporaneamente un Parmenide trad\u00ecto. In effetti, Simplicio si impegna a promuovere un'immagine di Parmenide che risulti omogenea alla strategia concordista che attraversa una larga parte del tardo neoplatoni-smo pagano. La sostanziale convergenza tra Platone e Aristotele viene estesa da Simplicio anche a Parmenide, al quale egli attribuisce un'attitudine filosofica che anticipa il bi-mondismo formu-lato da Platone. Come gi\u00e0 prima di lui aveva fatto Plutarco di Cheronea, anche Simplicio attri-buisce a Parmenide la formulazione dell'opposizione 'platonica' tra intelligibile e sensibile; sul-le orme di Plotino Simplicio interpreta il monismo ontologico di Parmenide, ossia la concezione dell'essere-uno, come una prefigurazione della seconda 'ipotesi' dell'esercizio del Parmenide platonico, dove vengono esaminate le conseguenze a partire dall'uno che \u00e8. Del resto la stessa critica che Aristotele muove a Parmenide e all'Eleatismo viene fortemente indebolita da Simplicio, che la piega alle esigenze della sua attitudine concordista. Il risultato di una simile operazione \u00e8, come spiega bene Licciardi, che il Parmenide di Simplicio non \u00e8 n\u00e9 quello storico, n\u00e9 quello 'platonico', ossia quello messo in scena nel Parmenide, e neppure quello 'aristotelico', cio\u00e8 quello contenuto nel I libro della Fisica. [Franco Ferrari]","btype":1,"date":"2016","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/li7EZjYNGMIhBjJ","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}}],"book":{"id":1402,"pubplace":"Sankt Augustin","publisher":"Academia Verlag","series":"Symbolon","volume":"42","edition_no":"","valid_from":null,"valid_until":null},"booksection":null,"article":null},"sort":["Parmenide tr\u00e0dito, Parmenide trad\u00ecto nel Commentario di Simplicio alla Fisica di Aristotele. Saggio introduttivo, raccolta dei testi in greco, traduzione e commentario"]}

Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19, 2014
By: Licciardi, Ivan Adriano, Cardullo, R. Loredana (Ed.), Iozzia, Daniele (Ed.)
Title Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19
Type Book Section
Language Italian
Date 2014
Published in ΚΑΛΛΟΣ ΚΑΙ ΑΡΕΤΗ. Bellezza e virtù. Studi in onore die Maria Barbanti
Pages 537-549
Categories no categories
Author(s) Licciardi, Ivan Adriano
Editor(s) Cardullo, R. Loredana , Iozzia, Daniele
Translator(s)

{"_index":"sire","_type":"_doc","_id":"1162","_score":null,"_source":{"id":1162,"authors_free":[{"id":1740,"entry_id":1162,"agent_type":null,"is_normalised":null,"person_id":246,"institution_id":null,"role":{"id":1,"role_name":"author"},"free_name":"Licciardi, Ivan Adriano","free_first_name":"Ivan Adriano","free_last_name":"Licciardi","norm_person":{"id":246,"first_name":"Ivan Adriano","last_name":"Licciardi","full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":2076,"entry_id":1162,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":24,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Cardullo, R. Loredana","free_first_name":"R. Loredana","free_last_name":"Cardullo","norm_person":{"id":24,"first_name":"R. Loredana ","last_name":"Cardullo","full_name":"Cardullo, R. Loredana ","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/139800220","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}},{"id":2077,"entry_id":1162,"agent_type":"person","is_normalised":1,"person_id":247,"institution_id":null,"role":{"id":2,"role_name":"editor"},"free_name":"Iozzia, Daniele","free_first_name":"Daniele ","free_last_name":"Iozzia","norm_person":{"id":247,"first_name":"Daniele ","last_name":"Iozzia","full_name":"Iozzia, Daniele ","short_ident":"","is_classical_name":null,"dnb_url":"http:\/\/d-nb.info\/gnd\/1036757870","viaf_url":"","db_url":"","from_claudius":null}}],"entry_title":"Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19","main_title":{"title":"Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19"},"abstract":"","btype":2,"date":"2014","language":"Italian","online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/wWfZGGtD6ALQjIZ","doi_url":null,"categories":[],"authors":[{"id":246,"full_name":"Licciardi, Ivan Adriano","role":{"id":1,"role_name":"author"}},{"id":24,"full_name":"Cardullo, R. Loredana ","role":{"id":2,"role_name":"editor"}},{"id":247,"full_name":"Iozzia, Daniele ","role":{"id":2,"role_name":"editor"}}],"book":null,"booksection":{"id":1162,"section_of":323,"pages":"537-549","is_catalog":null,"book":{"id":323,"bilderberg_idno":null,"dare_idno":null,"catalog_idno":null,"entry_type":null,"type":4,"language":"it","title":"\u039a\u0391\u039b\u039b\u039f\u03a3 \u039a\u0391\u0399 \u0391\u03a1\u0395\u03a4\u0397. Bellezza e virt\u00f9. Studi in onore die Maria Barbanti","title_transcript":"","title_translation":"","short_title":"Cardullo2014","has_no_author":null,"volume":null,"date":"2014","edition_no":null,"free_date":"2014","abstract":"","republication_of":null,"online_url":"","online_resources":"https:\/\/uni-koeln.sciebo.de\/s\/v2FYayJClUWRLfO","translation_of":null,"new_edition_of":null,"is_catalog":0,"in_bibliography":0,"is_inactive":0,"notes":null,"doi_url":null,"book":{"id":323,"pubplace":"Acireale - Rom","publisher":"Bonanno","series":"Analecta humanitatis. Collana del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Universit\u00e0 degli Studi di Catania diretta da Santo Di Nuovo","volume":"29","edition_no":"","valid_from":null,"valid_until":null}}},"article":null},"sort":["Una polemica filologica di Simplicio contro Alessandro di Afrodisia su Aristotele, Phy. 1.2, 185A17-19"]}

  • PAGE 1 OF 1